Profili fiscali del contratto di engineering internazionale
dc.contributor.author | Rodrigues, Carlos | |
dc.date.accessioned | 2017-08-01T16:33:09Z | |
dc.date.available | 2017-08-01T16:33:09Z | |
dc.date.issued | 2017 | |
dc.description.abstract | Sommario: 1. Introduzione. – 2. Questioni di Pianificazione fiscale nella strutturazione di progetti internazionali di contratti EPC. - 2.1. Tassazione degli utili ottenuti nello Stato onshore. - 2.1.1. Local corporate tax. - 2.1.2. Altre imposte sugli utili. - 2.1.3. La stabile organizzazione – EP. - 2.1.4. Transfer pricing – Regole nello Stato in cui si realizza l’opera. - 2.1.5. IVA ed altre imposte indirette sulla tassazione del consumo. - 2.1.6. Benefici fiscali ed altri incentivi all’investimento. - 2.2. Riduzione delle imposte nello Stato dell’opera turnkey con Investimento di capitale. - 2.2.1. Finanziamento attraverso un prestito. - 2.2.2. Finanziamento con apporto di capitale. - 2.3. La tassazione dei beni immateriali. - 2.4. Le conseguenze fiscali per i lavoratori distaccati. – 3. Modelli di strutture imprenditoriali EPC. - 3.1. Contratto principale con impresa EPC offshore. - 3.2. Contratto principale con impresa EPC onshore. - 3.2.1. Contratto principale con impresa EPC onshore filiale di un’impresa EPC offshore. - 3.2.2. Contratto Principale con impresa EPC onshore indipendente. - 3.3. Contrattualizzazione dell’opera turnkey attraverso la realizzazione di due contratti principali. - 3.4. Joint ventures. - 3.4.1. Joint venture costituita tra società offshore e società onshore. - 3.4.2. Partnership locale come committente principale. - 3.4.3. Joint venture per l’accordo di cooperazione. – 4. Conclusione. – 5. Abbreviazioni. – 6. Bibliografia. | pt_PT |
dc.identifier.citation | Rodrigues, C. (2017). Profili fiscali del contratto di engineering internazionale. In A. Caprara, & M. Tescaro (a cura di), Studi sul c.d. contratto di engineering (pp. 299-317). Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane. (Sezione Ricerche, Raccolte e Atti di Convegno, 16). Disponível no Repositório UPT, http://hdl.handle.net/11328/1912 | pt_PT |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/11328/1912 | |
dc.language.iso | ita | pt_PT |
dc.peerreviewed | yes | pt_PT |
dc.publisher | Edizioni Scientifiche Italiane | pt_PT |
dc.relation.ispartofseries | Sezione Ricerche, Raccolte e Atti di Convegno;16 | |
dc.rights | restricted access | |
dc.rights.uri | http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ | pt_PT |
dc.title | Profili fiscali del contratto di engineering internazionale | pt_PT |
dc.type | book part | pt_PT |
degois.publication.firstPage | 299 | pt_PT |
degois.publication.lastPage | 317 | pt_PT |
degois.publication.title | Studi sul c.d. contratto di engineering | pt_PT |
dspace.entity.type | Publication | en |
Files
Original bundle
1 - 1 of 1
- Name:
- Profili fiscali del contratto di engineeringinternazionale_2017.pdf
- Size:
- 601.08 KB
- Format:
- Adobe Portable Document Format