Benedict Anderson e le relazioni internazionali alla luce dei nuovi approcci teorici
dc.contributor.author | Sousa, Pedro Ponte e | |
dc.date.accessioned | 2023-07-18T13:33:53Z | |
dc.date.available | 2023-07-18T13:33:53Z | |
dc.date.issued | 2022-10-25 | |
dc.description.abstract | ’opera che è all’origine di questo saggio, Comunità immaginate: origini e fortuna dei nazionalismi, di Benedict Anderson (2012), ha avuto un impatto significativo sulle scienze sociali, soprattutto in ra- gione della sua prospettiva sulle nazioni, sulle nazionalità e sui proces- si che – a detta dell’autore – hanno favorito la percezione dell’appar- tenenza personale e sociale a una specifica nazione. L’attenzione che dedica al ruolo del capitalismo-a-stampa, alla “pirateria” (nel senso di imitazione/replica), alla vernacolarizzazione e allo sviluppo delle lin- gue nazionali, al rapporto tra nazionalismo e relazioni internazionali, al di là della territorializzazione delle religioni e dei mutamenti nella percezione di spazio e tempo, sono elementi che – non soGermandosi come avviene in altri lavori sulle aree in cui operano movimenti poli- tici nazionalisti specifici, ma su processi di più lungo periodo che inte- ressano l’idea nazionale – propongono una spiegazione più comples- siva e generale di quella stessa idea. [...] | pt_PT |
dc.identifier.citation | Sousa, P. P. (2022). Benedict Anderson e le relazioni internazionali alla luce dei nuovi approcci teorici. In A. Geniola, & D. Paci (Eds.), Sulle tracce della comunità immaginata: Identità e istituzioni nell'Europa degli stati nazionali, (pp. 181-194). Unicopli. Repositório Institucional UPT. http://hdl.handle.net/11328/4956 | pt_PT |
dc.identifier.isbn | 9788840022376 | |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/11328/4956 | |
dc.language.iso | ita | pt_PT |
dc.peerreviewed | no | pt_PT |
dc.publisher | Unicopli | pt_PT |
dc.rights | restricted access | pt_PT |
dc.rights.uri | http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ | pt_PT |
dc.subject | Benedict Anderson | pt_PT |
dc.subject | International relations | pt_PT |
dc.title | Benedict Anderson e le relazioni internazionali alla luce dei nuovi approcci teorici | pt_PT |
dc.type | book part | pt_PT |
degois.publication.firstPage | 181 | pt_PT |
degois.publication.lastPage | 194 | pt_PT |
degois.publication.title | Sulle tracce della comunità immaginata: Identità e istituzioni nell'Europa degli stati nazionali | pt_PT |
dspace.entity.type | Publication | en |
person.affiliation.name | IJP - Instituto Jurídico Portucalense | |
person.familyName | Sousa | |
person.givenName | Pedro Ponte e | |
person.identifier.ciencia-id | 501D-8DFD-93FA | |
person.identifier.orcid | 0000-0002-7953-8721 | |
person.identifier.rid | F-6788-2018 | |
person.identifier.scopus-author-id | 57223259051 | |
relation.isAuthorOfPublication | e237b018-e54b-401f-8b24-fd0cb29671d1 | |
relation.isAuthorOfPublication.latestForDiscovery | e237b018-e54b-401f-8b24-fd0cb29671d1 |
Files
Original bundle
1 - 1 of 1
- Name:
- pp.181.194.Geniola Paci_1 bozze.pdf
- Size:
- 151.62 KB
- Format:
- Adobe Portable Document Format