Benedict Anderson e le relazioni internazionali alla luce dei nuovi approcci teorici

Date

2022-10-25

Embargo

Advisor

Coadvisor

Journal Title

Journal ISSN

Volume Title

Publisher

Unicopli
Language
Italian

Research Projects

Organizational Units

Journal Issue

Alternative Title

Abstract

’opera che è all’origine di questo saggio, Comunità immaginate: origini e fortuna dei nazionalismi, di Benedict Anderson (2012), ha avuto un impatto significativo sulle scienze sociali, soprattutto in ra- gione della sua prospettiva sulle nazioni, sulle nazionalità e sui proces- si che – a detta dell’autore – hanno favorito la percezione dell’appar- tenenza personale e sociale a una specifica nazione. L’attenzione che dedica al ruolo del capitalismo-a-stampa, alla “pirateria” (nel senso di imitazione/replica), alla vernacolarizzazione e allo sviluppo delle lin- gue nazionali, al rapporto tra nazionalismo e relazioni internazionali, al di là della territorializzazione delle religioni e dei mutamenti nella percezione di spazio e tempo, sono elementi che – non soGermandosi come avviene in altri lavori sulle aree in cui operano movimenti poli- tici nazionalisti specifici, ma su processi di più lungo periodo che inte- ressano l’idea nazionale – propongono una spiegazione più comples- siva e generale di quella stessa idea. [...]

Keywords

Benedict Anderson, International relations

Document Type

Book part

Publisher Version

Dataset

Citation

Sousa, P. P. (2022). Benedict Anderson e le relazioni internazionali alla luce dei nuovi approcci teorici. In A. Geniola, & D. Paci (Eds.), Sulle tracce della comunità immaginata: Identità e istituzioni nell'Europa degli stati nazionali, (pp. 181-194). Unicopli. Repositório Institucional UPT. http://hdl.handle.net/11328/4956

Identifiers

TID

Designation

Access Type

Restricted Access

Sponsorship

Description