La salute delle donne e la crisi economica nello studio pilota di in un paese del Mediterraneo europeo.

Date

2016

Embargo

Advisor

Coadvisor

Journal Title

Journal ISSN

Volume Title

Publisher

Guerrini e Associati
Language
Italian

Research Projects

Organizational Units

Journal Issue

Alternative Title

Abstract

La salute è uno stato di completo benessere influenzato da un ampio spettro di variabili bio-psico-sociali e non una semplice assenza di malattia. Tra i fattori determinanti che maggiormente influenzano la salute individuale dovrebbero essere prese in considerazione le conseguenze della attuale crisi economica che investono soprattutto i Paesi del Sud Europa (fra cui la Grecia, il Portogallo, la Spagna e l’Italia). Infatti, i report recenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riguardanti l’impatto dell’attuale crisi economica, così come le ricerche attuali di altri studiosi, sottolineano la potenziale influenza dei fattori socio economici sulla salute degli individui (WHO 2009, 2011; Ebner 2010; Karanikolos et al. 2013; Notara et al. 2013; Thomson et al. 2013). In particolare, la deprivazione economica, la disoccupazione e l’eccessivo indebitamento sono stati associati al peggioramento delle condizioni generali della salute delle classi meno ambienti e, soprattutto, di quella mentale. Inoltre, con la crescita progressiva dello stato di crisi economica, si è acuita la disuguaglianza nel campo del trattamento della salute tra i paesi europei, così come all’interno dei distinti contesti regionali delle diverse nazioni (Ebner 2010; Bekhouche et al. 2013). Tra i fattori determinanti troviamo alcune variabili di contesto, fra le quali ci sembra opportuno annoverare le condizioni ambientali, di lavoro e di abitazione, i livelli di reddito, lo stile di vita, il livello di scolarità e lo stato sociale nel suo complesso. Inoltre, fattori incidentali come disoccupazione, insicurezza lavorativa (e/o l’ansia derivante dalla paura di essere licenziati), i crescenti debiti che gravano su molte famiglie unitamente ai rischi di pignoramento, così come i bassi redditi incidono notevolmente sul diffondersi sia di problemi di natura psicologica (depressione, ansia e sucidi) che delle loro conseguenze di natura fisica (si pensi, a tal proposito alla crescita dei tassi di mortalità dovuti al consumo di alcol, di sostanze psico-attive ecc.) (Karanikolos et al. 2013; Notara et al. 2013; Thomson et al. 2013). (...)

Keywords

Document Type

Book part

Publisher Version

Dataset

Citation

Ferreira-Valente, M. A., & Coelho, L. (2016). La salute delle donne e la crisi economica nello studio pilota di in un paese del Mediterraneo europeo. In I. Bartholini (Ed.), Radicamenti: Discriminazioni e narrazioni di genere nel mediterraneo (pp. 145-152). Milano [IT]: Guerrini e Associati. Disponível no Repositório UPT, http://hdl.handle.net/11328/1608.

Identifiers

TID

Designation

Access Type

Open Access

Sponsorship

Description